top of page

*CORSO AL MOMENTO NON ATTIVO PER L'ANNO 2022-2023

Ginnastica Posturale (Metodo Pilates)

"Physical fitness is the first requisite of happiness" Joseph Hubertus Pilates (1883 - 1967)

STORIA DEL METODO

 

Joseph Pilates nacque in un piccolo paesino tedesco vicino a Düsseldorf nel 1833.

 

Joseph era un bimbo magro e cagionevole di salute che soffriva di asma, rachitismo e febbre reumatica, patologie che lo portarono a sviluppare una muscolatura debole con conseguente alterazioni posturali che gli provocarono diminuzione e incapacità di movimento.

 

Questi suoi problemi a livello fisico, lo portarono a decidere di studiare attentamente il corpo umano, cercando di scoprire il modo di rinforzarlo e rinvigorirlo attraverso l'esercizio fisico. 

 

Iniziò a praticare discipline quali lo sci, il nuoto, la lotta, lo yoga, il Tai Chi, la meditazione zen e la ginnastica, che, unite a un grande studio della biomeccanica del corpo e al corretto utilizzo della respirazione, influirono notevolmente sul suo metodo di allenamento fino a portarlo a posare come modello anatomico trasformandolo in un grande sportivo oltre che una stella circense. 

 

Dopo essere stato internato in un campo di concentramento, addestrò gli internati con lezioni di lotta e difesa personale ideando esercizi destinati ad essere eseguiti in uno spazio ridotto. Successivamente iniziò a trattare anche i feriti di guerra, ideando un sistema di molle da montare all'estremità dei letti, che permetteva loro di allenarsi anche da sdraiati. 

 

Per questo iniziò ad avere una notevole popolarità anche tra i medici poiché con il suo metodo otteneva una buona riabilitazione dei pazienti, più rapida e soprattutto al di fuori delle strutture ospedaliere.

 

Il METODO 

 

Pilates chiamò il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli. Specie quelli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo si rinforzano non solo gli addominali, ma anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alla pelvi. Il punto cardine è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, nonché abbinati ad una corretta respirazione.

 

CARATTERISTICHE 

 

I princìpi su cui il Metodo Pilates si basa sono:


- concentrazione: è necessaria perché ogni esercizio coinvolge tutto il corpo. Aiuta a prendere coscienza della propria postura durante i movimenti, distaccando così la mente da ansie e preoccupazioni


- controllo: occorre mantenerlo nell’esecuzione di ogni singolo gesto, che ha come ricaduta il pressoché assente rischio di infortuni associato alla pratica di questa disciplina


- fluidità del movimento: ogni esercizio viene eseguito con calma, dando armonia e fluidità


- precisione: è altrettanto fondamentale nell’esecuzione dei movimenti


- respirazione: è parte integrante di tutti gli esercizi; il respiro deve essere coordinato con i movimenti, con l’obiettivo di liberare al massimo il diaframma

 

 - baricentro: è su questa area, compresa tra dorso e bacino, che si concentrano i movimenti. Se i muscoli in questa zona vengono rafforzati si favorisce una postura corretta e una ridotta incidenza di infortuni e dolori lombari.

 

ALLENAMENTO 

 

Una lezione di Pilates prevede una serie di esercizi, che possono essere eseguiti a corpo libero, nel cosiddetto Matwork, e integrati con l’impiego di piccoli attrezzi (ring, soft ball, elastici, ecc.) oppure con l'ausilio di macchinari specifici. 
Diversamente da quanto accade in altri tipi di allenamento, ogni esercizio viene ripetuto poche volte ed eseguito lentamente e con grande precisione
 

VANTAGGI

 

Aiuta a correggere errori di postura, deficit, asimmetrie e problemi cronici per ricostituire un buon equilibrio corporeo. È un ottimo metodo per ritrovare la forma fisica ma anche per recuperare armonia e benessere, grazie alla consapevolezza che si acquisisce di sé e del proprio fisico.

 

CONTROINDICAZIONI

 

Nessuna, se viene eseguito in modo corretto e si ha a disposizione un'insegnante preparato e attento ai possibili errori di esecuzione. Può essere praticato da adulti, adolescenti, bambini, anziani e donne in gravidanza, con le giuste precauzioni e solo se inseriti in un gruppo di lavoro adeguato. Non a caso, può affiancare programmi di riabilitazione fisica in seguito a eventi traumatici che hanno provocato una riduzione delle capacità motorie.

Ginnastica Posturale (METODO REME®)

IL METODO REME® è un vero sistema completo anti stress e anti invecchiamento. Un metodo olistico che nasce dall'esperienza ventennale della sua ideatrice, Gloria Spiritelli, nel settore della salute e del ben-essere di corpo e mente.

È il distillato di un lungo percorso di studi dal quale Gloria ha estratto le strategie più efficaci e facilmente applicabili anche in autonomia.

 

Praticando il METODO REME® farai un’esperienza efficace e piacevole con la quale scoprirai come avere il corpo elastico e flessibile.

Otterrai nuova elasticità muscolare, maggior flessibilità, mobilità articolare e libertà di movimento.

Migliorarà la tua salute e ti liberai da mal di schiena, mal di testa, dolori muscolari e articolari, fibromialgia. Gli esercizi proposti sono anche indicati per alleviare la sindrome del tunnel carpale e per l'alluce valgo.

 

Un importante strumento di ben-essere e longevità, di evoluzione personale e consapevolezza delle proprie risorse e possibilità. Un'attività adatta a chi desidera muoversi con i propri ritmi, un importante passo in direzione dell'equilibrio interiore ed esteriore per un vero benessere di corpo e mente.

 

Sperimenterai facili esercizi posturali,  che hanno lo scopo di conferire elasticità muscolare e trasformare radicalmente il tuo movimento e la tua energia. In breve tempo con il corpo sciolto e agile sarài in grado di esprimere le tue autentiche potenzialità.

Il metodo Mézières, con la concezione rivoluzionaria del corpo e dell’apparato muscolare, è la tecnica di riferimento dell'attività proposta.

 

I movimenti sono semplici da eseguire e da apprendere: viene trattato tutto corpo per liberare il respiro, per rilassare il collo, per scaricare le spalle, per distendere la zona lombare e per slegare gambe e piedi.

 

Non presenta alcun tipo di contronidicazione. 

Ginnastica Posturale (Metodo Pilates Circuit)

Rebound_pilates.jpg

Il Pilates Circuit affonda le sue radici nel Metodo Pilates, che viene proposto in maniera alternativa, tramite circuito appunto. È un modo divertente e dinamico per tenersi in forma, allenare l'apparato cardiovascolare e il sistema circolatorio, con un occhio sempre attento alla corretta postura e ai muscoli profondi del corsetto addominale, il cui allenamento è indispensabile per prevenire problematiche e deficit legati alla colonna vertebrale.

 

Uno degli attrezzi particolarmente divertenti ed efficaci del Pilates Circuit è il trampolino (o rebound) elastico.

 

L’attività fisica svolta su superfici instabili come il trampolino, oltre a migliorare equilibrio e propriocezione, coinvolge una percentuale maggiore dei muscoli stabilizzatori della colonna vertebrale con il vantaggio di avere un impatto molto ridotto sulla colonna vertebrale. È dimostrato infatti che gli allenamenti effettuati col trampolino, utilizzando questa metodica, tolgano circa l’85% del carico dalla colonna vertebrale rispetto agli stessi allenamenti effettuati al suolo.

Questo tipo di allenamento

  • ha un ottimo potere linfodrenante

  • permette di spendere molte calorie

  • rispetta i principi del Pilates e permette di apprendere e rinforzare la postura corretta

  • migliora la capacità aerobica

  • permette di rinforzare la muscolatura in generale

  • È funzionale al rinforzo della colonna vertebrale in condizione di instabilità (ad esempio sei più pronto a reagire quando scivoli)

  • migliora agilità, coordinazione, equilibrio e propriocezione

  • migliora il tono del pavimento pelvico a lungo termine

  • ha un basso impatto sulle articolazioni

  • è divertente!

Insomma, è il complemento aerobico perfetto per il programma di Pilates! 

 

N.B. È sconsigliato in caso di patologie gravi del ginocchio. 

bottom of page